Mauro Brembilla

Mauro Brembilla

  • Professione: Psicologo
  • Ufficio: Via Roma, 56 24048 Treviolo (BG)
  • Email: mauro.brembilla@studiodialoghi.it
  • Telefono: 350 13 89 054

Dott. Mauro Brembilla

Sono uno psicologo che negli anni ha creato buona parte della sua esperienza con giovani adulti e minori in età dello sviluppo.

Anche nel lavoro con le persone adulte il punto di vista che utilizzo in seduta è  sistemico-relazionale, utilizzando così le dinamiche tra le persone come risorsa per attuare un cambiamento e per migliorare il loro benessere.

 

Sono sempre stato convinto che la curiosità sia alla base della crescita di noi stessi, sia come professionisti che come individui che stanno in un gruppo di persone diverse da noi.
L’attenzione verso l’altro è il motore del lavoro che porta a uscire dal tracciato conosciuto per cercare l’applicazione quando possibile in qualcosa di nuovo.

Da agosto 2020 inizio l’esperienza, incredibilmente  stimolante, con un gruppo di colleghi, che ci porta in breve tempo a creare lo Studio di psicologia e pedagogia Dialoghi a Treviolo (BG).

L’illusione più pericolosa è che esista soltanto una realtà

Il mio percorso che mi porta a vestire i panni dello psicologo parte molto da lontano, dal diploma in informatica ottenuto nel lontano 2006.
Forse la domanda che sorge spontanea nel vedere uno psicologo che inizia il suo percorso nel campo dei computer può aiutare a capire, me stesso in primis, come mai molti anni dopo io abbia ottenuto una laurea nel campo delle neuroscienze.
Ho forse capito durante questo percorso che la precisione e la tecnica siano il sale nella nostra professione.

Mi ha sempre attratto più la sperimentazione che la consuetudine, e così il mio percorso professionale si è nel tempo collaudato in campi diversi.

Partendo dai primi passi, dopo il diploma come informatico, mi laureo in Psicologia Clinica l’Università degli Studi Milano-Bicocca, ottenendo poi la laurea specialistica in Psicologia, indirizzo neuroscienze, presso l’Università degli Studi di Trento, facoltà di Rovereto (TN).

La via per l’esame di stato è costellata dai diversi tirocini che un futuro membro dell’Ordine degli Psicologi deve sostenere, quindi faccio esperienza in una comunità per adulti prima, e presso l’ODFlab di Rovereto poi.
L’esperienza all’ODFlab è particolarmente significativa perché, tra le molte attività, si impara a integrare la pratica con la ricerca in psicologia.
Gli anni Trentini sono certamente stati fondamentali nel formarmi come psicologo, e questo mi motiva tutti i giorni, anche emotivamente.

A cavallo tra lo splendido trentino e casa, la Lombardia, proseguo la formazione conseguendo un Master Universitario in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico (voto 110/110) nel 2014 e un Master in Psicologia dell’Emergenza a Milano (voto 60/60) nel 2016.

Tirando le fila della mia esperienza posso dire che sin dal percorso universitario ho lavorato in diversi ambiti dell’età dello sviluppo (età prescolare, scolare e tarda adolescenza) maturando una buona esperienza e avendo la fortuna di poter collaborare con diversi professionisti fianco a fianco alle famiglie dei minori.

Vorrei sottolineare come dalla mia avventura, a cavallo tra ricerca e clinica, abbia cominciato a coltivare un forte interesse per i disturbi dello spettro autistico e le loro dinamiche.
Il lavoro svolto con bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico, sia individualmente con il minore che più ampiamente nel suo ambito scolastico e domestico, ha svolto un ruolo fondamentale nella mia formazione come psicologo.

Sempre a Bergamo, parallelamente al lavoro con i minori, ho collaborato fino al 2019 con il CSI di della città in qualità di formatore nell’area della psicologia dello sviluppo.

Da agosto 2020 partecipo con entusiasmo allo Studio Dialoghi di Treviolo con degli ottimi, e motivatissimi, colleghi.