Gaia M. Donadoni

Gaia M. Donadoni

  • Professione: Psicologa, Psicoterapeuta
  • Ufficio: Via Roma, 56 24048 Treviolo (BG)
  • Email: gaia.donadoni@studiodialoghi.it
  • Telefono: 334 19 12 227

Dott.ssa Gaia M. Donadoni

Dott.ssa Gaia Massima Donadoni (iscrizione all’albo: 18345)

Mi considero un’artigiana delle relazioni. Come psicoterapeuta sistemico-dialogica, mi occupo infatti di sistemi e delle relazioni che in essi si sviluppano. Più nello specifico tratto: problematiche relazionali portate da un individuo, una coppia o una famiglia; promozione del benessere e prevenzione del disagio; situazioni di stress, incertezza o cambiamento correlate a particolari eventi della vita (lavoro, nascita di un figlio, separazioni, lutto, malattie organiche, ecc.); bisogni specifici di un’organizzazione (scuola, azienda, associazione, ecc.); disturbi d’ansia, del comportamento alimentare e dell’umore.

Integro nella mia pratica clinica, quando necessario e richiesto, la Terapia a Seduta Singola (TSS)

Ascolto gentile, dialogo aperto e delicata curiosità sono le modalità con cui mi approccio all’altro e alla sua storia.

Il lavoro con la persona che ho di fronte (collega, altro professionista, paziente, organizzazione) è sempre una co-costruzione, dove entrambe le parti portano in modo proattivo il proprio fondamentale contributo. L’altro è parte attiva nel percorso svolto insieme.

Propongo una psicologia sartoriale, dove il percorso psicologico o psicoterapeutico è cucito addosso alla persona e pensato rispettando e valorizzando le sue peculiarità.

 

La passione per la psicologia è nata tra i banchi di scuola. In quinta liceo, quando la prof.ssa di filosofia ha spiegato Sigmund Frued, mi si è accesa la lampadina. EUREKA…devo fare la psicologa, pensai.

Il percorso per realizzare questo sogno è stato lungo, non sempre facile e in discesa. Ogni tappa però ha rappresentato un momento fondamentale per la mia crescita professionale e personale.

La laurea in Psicologia Clinica è stata la prima tappa. A ciò è seguito un anno di tirocinio dove ho fatto esperienza in 3 diversi ambiti della psicologia: clinica, dello sviluppo e della salute. Le strutture che mi hanno ospitato, la Casa di Cura San Francesco e la Fondazione Giovanni XXIII- Autismi e Terapie Onlus, mi hanno fatto capire quanto ciò che avevo appreso ed esperito fino a quel momento, non fosse abbastanza. La passione e la curiosità verso la psicologia da una parte e la necessità di apprendere ancora di più dall’altra, mi hanno spinta quindi a iscrivermi alla scuola di psicoterapia Sistemico Dialogica del dott. Paolo Bertrando.

Parallelamente alla scuola di specializzazione, ho intrapreso il percorso formativo e lavorativo come tutor ABA di bambini con Disordine dello Spettro Autistico (ASD). La possibilità di far terapia con questi bambini, e quindi relazionarsi e vivere le loro famiglie, è stata una grandissima opportunità per toccare con mano cosa porti con sé questa particolare condizione di vita  (emozioni, difficoltà, incertezze, pregiudizi, dinamiche relazionali).

A seguito del diploma di specializzazione, ho inizio a collaborare con diversi servizi privati del territorio.

L’approdo a Dialoghi non è stato per nulla casuale. Anzi è stato l’esito di un processo di  crescita, messa in discussione e riscoperta. Questo studio è nato proprio dalla passione, dal bisogno e dal desiderio, condivisi con quattro colleghi, di creare uno spazio che ci rispecchiasse e in cui ci sentissimo riconosciuti.

Dialoghi è per me espressione di passione, dedizione, curiosità, condivisione, diversità, dialogo, confronto.