Dott.ssa Erica Acquaroli
Sono una persona curiosa e appassionata, amo i libri, l’arte e la musica.
Mi ritengo una professionista affidabile e aperta, e credo che il lavoro terapeutico si scriva sempre a quattro (o più) mani, poiché ciascuno di noi è il miglior esperto di sè stesso.
Non si vede bene che con il cuore: l’essenziale è invisibile agli occhi
Sono una psicologa e psicoterapeuta con formazione in psicoterapia a orientamento sistemico-dialogico (sistemico-relazionale).
Inoltre sono tutor della scuola sistemico-dialogica.
Come psicoterapeuta mi occupo di sistemi e relazioni, approcciandomi non solo a individui e famiglie, ma anche a contesti lavorativi, istituzioni scolastiche e pubbliche. L’obiettivo nel mio lavoro è quello della promozione della salute e del benessere psicologico oltre che del sostegno nelle molteplici situazioni di disagio, evoluzione o cambiamento.
Mantengo un occhio molto attento a emozioni e premesse non solo dei pazienti, ma anche di me come terapeuta e del sistema terapeutico.
Ritengo che il lavoro terapeutico vada scritto a quattro mani (o più): non è il terapeuta a guidare il paziente, ma i due, insieme, co-costruiscono un percorso fatto di ipotesi condivise, apprendendo a leggere la propria posizione nel contesto e le emozioni a essa legate. I miei pazienti sono quindi i massimi esperti di loro stessi e una parte attiva del lavoro che facciamo insieme.
Mi considero una buona lettrice di contesti, sapendo svolgere all’interno di essi un’attenta analisi della domanda e del bisogno.
Mi approccia all’altro sempre con curiosità e utilizzando un linguaggio consono e appropriato rispetto alla persona che mi trovo di fronte.
Il mio amore per la psicologia nasce già alle scuole medie, quando mi accorgo di provare un grande piacere nell’ascolto degli altri. Proseguo i miei studi presso il liceo classico Paolo Sarpi, consolidando la mia passione per la letteratura e appassionandomi al pensiero filosofico complesso.
Riuscire a passare al primo colpo il test d’ingresso universitario in Scienze e Tecniche Psicologiche mi dà ancora più fiducia che quella per me sia la strada da seguire, una strada sicuramente lunga e impegnativa, ma non priva di soddisfazioni.
Durante l’Università accedo al tirocinio curriculare presso un asilo nido comunale con il quale collabora la mia tutor psicologa, al termine del quale inizio un rapporto lavorativo che arricchisce la mia formazione e conferma un altro mio amore, quello per il mondo dell’infanzia, tanto da portarmi a scegliere di proseguire i miei studi in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione a Pavia.
Al termine del percorso accademico ho proseguito la mia formazione presso il CBF (Centro per il Bambino e la Famiglia) approcciandomi quindi all’area della tutela minori, permettendomi di affiancare la tutor nei percorsi di sostegno alla genitorialità, nei gruppi multifamiliari e nei gruppi per figli di coppie separate.
Da questa esperienza sperimento l’utilizzo di test e decido di approfondire le mie conoscenze con un master biennale in Psicodiagnostica Clinica e Forense, che risponde appieno a un’altra delle mie passioni, quella della psicologia giuridica.
A seguito di un corso approfondito sull’Applied Behaviour Analysis, inizio a lavorare come terapista ABA con minori con Disturbo dello Spettro Autistico e collaboro con un team di specialiste. A tutt’oggi lavoro anche come psicologa per il supporto ai genitori di questi bambini, affiancamento e formazione di educatori e insegnanti di sostegno nella loro gestione scolastica.
Dal 2015 al 2019 frequento la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Dialogica, un mondo formativo che risponde appieno al mio bisogno di un pensiero sempre più complesso, aperto e divergente e che mi fa innamorare ulteriormente della professione che svolgo.
Dopo aver proseguito il tirocinio presso il CBF, continuo la mia formazione lavorativa presso il CPS di Trescore Balneario, che mi permette di approcciarmi al mondo di prevenzione, diagnosi e cura di pazienti con patologie mentali.
Da agosto 2020 nasce l’entusiasmante progetto di lavoro “Dialoghi”, dopo una precedente e proficua collaborazione con i colleghi dell’équipe.
Attualmente collaboro anche con il Centro Medico Sant’Agostino di Nembro e con l’Associazione Psicologia e Psicoterapia il Conventino a Bergamo. Inoltre sono tutor della scuola di Psicoterapia sistemico-dialogica di Bergamo.