Psicologia dello sport

Psicologia dello sport

Fare sport costa fatica.

Allora come mai molte persone lo praticano e gli specialisti consigliano di praticare spesso un’attività che sia anche divertente tutte le settimane?

Non stiamo parlando di spirito di sacrificio o di forza di volontà, bensì si intende il trattenere per sé quelle caratteristiche che ci muovono verso la scoperta di qualcosa, ossia il desiderio di migliorarsi, di competere nella giusta maniera con gli altri e di trovare un beneficio diretto della propria attività alla fine dell’allenamento.

Il nostro corpo è fatto per muoversi e la nostra mente per esplorare ed essere curiosi di quello che succede e queste caratteristiche sono presenti in tutti noi.

Ciò che si può fare, sia per amatori che per atleti di alto livello, è di capire dove agire per far fluire il desiderio di andare a prendere tutti quei benefici che lo sport, l’attività fisica e lo stare in gruppo ci danno in tempi brevissimi.