Psicologia dell’invecchiamento

Psicologia dell’invecchiamento

Attualmente stiamo assistendo a un ampliamento sempre maggiore delle fasce di età di mezzo e dei giovani anziani. Questo ha portato l’attenzione su domande e bisogni sempre nuovi da parte di questa utenza.

L’allungamento dell’aspettativa di vita ha fatto sì che alcune tappe significative del processo evolutivo fossero sempre più posticipate nel tempo: per esempio l’età del pensionamento è sempre più lontana e non per tutti quando giunge è così facile da affrontare; i figli escono di casa sempre più tardi e i genitori si ritrovano soli in casa quando gli investimenti e gli interessi verso l’ambiente esterno sono molto ridotti (“sindrome del nido vuoto”).

Il processo di invecchiamento ci porta inevitabilmente ad affrontare temi complessi come la malattia, degenerativa o cronica, il lutto e la morte.

L’équipe di Dialoghi tiene molto in considerazione questa particolare fascia del ciclo di vita offrendo colloqui di sostegno psicologico e colloqui di psicoterapia con l’obiettivo di riscoprire le risorse, rielaborare i vissuti del singolo individuo ma anche valorizzare i legami esistenti in coppia e in famiglia.