Sostegno psicologico e psicoterapia

Psicologia dell’età evolutiva

Perinatale

Quando parliamo di psicologia perinatale intendiamo quel ramo della psicologia che si occupa di famiglie dal momento in cui la coppia decide di avere un figlio fino circa all’età di quattro anni del bambino.

L’équipe di Dialoghi offre percorsi per affrontare questo particolare momento del ciclo di vita, nei quali si cerca di fornire le informazioni corrette alla luce della storia portata da ognuno.

Il percorso perinatale include il supporto alla genitorialità relativo alle difficoltà che possono insorgere nella vita quotidiana con i figli e all’interno della coppia.

Si affrontano anche tematiche quali:

  • Baby blues
  • Depressione post partum
  • Perdita di un figlio in ogni fase della gravidanza
  • Difficoltà di concepimento
  • Problematiche legate a sindromi genetiche e del neurosviluppo

Lo studio Dialoghi organizzerà serate di approfondimento su alcuni specifici aspetti della psicologia perinatale.


Laboratorio Autismo

Allo stato attuale della ricerca si definisce l’autismo come un insieme di quadri psicopatologici derivanti da disordini del neurosviluppo che causano impedimenti nello sviluppo delle relazioni intersoggettive, determinando differenti effetti cognitivi, affettivi e comportamentali (Trevarthen, 1998; Venuti, 2003, 2010).

La complessità del quadro è ulteriormente aggravata dal numero eccessivo di informazioni, non notizie e bufale di facile reperibilità  causando maggior confusione.

Laboratorio Autismo nasce da un’idea di professionisti di Dialoghi per rispondere al bisogno di chiarezza di chi si trova ad affrontare questa importante condizione di vita.

Alla luce di questo e delle più recenti ricerche offriamo:

  • orientamento e informazione rispetto alla diagnosi e ai possibili interventi;
  • supporto psicologico all’intero sistema familiare o a chi ne presenta la necessità;
  • intervento a scuola per orientare il corpo docenti, il gruppo classe e i genitori rispetto la complessità del disturbo al fine di facilitare la conoscenza del minore e delle sue risorse;
  • gruppo multi-genitoriale, per creare uno spazio di condivisione di vissuti ed esperienze.

Lo studio Dialoghi organizzerà serate di approfondimento su alcuni specifici aspetti dell’autismo.

La nostra Équipe è disponibile a fornire ulteriori informazioni in merito al servizio offerto.  


ADHD 

Dialoghi offre uno spazio di accompagnamento e supporto per bambini e ragazzi con ADHD e per le loro famiglie. Il percorso pedagogico con l’individuo che presenta ADHD è strutturato sui seguenti tre assi: senso di autoefficacia, motivazione, gestione/consapevolezza del proprio comportamento. Le strategie pedagogiche concrete che vengono proposte e condivise mirano allo sviluppo dei tre assi sopra citati.

Il percorso prevede un intervento di supporto che coinvolge non solo la persona con ADHD ma anche il suo contesto, in particolare genitori e scuola. Per i genitori si offrono, in collaborazione psico-pedagogica, percorsi di parent training anche di gruppo.


DSA

Dialoghi offre un servizio di tutoring per bambini e ragazzi con DSA dove il professionista supporta i ragazzi nello svolgimento dei compiti.

Il tutor e il ragazzo lavorano insieme per individuare le strategie di apprendimento più funzionali, per elaborare il metodo di studio più appropriato, per identificare quali siano gli strumenti e le misure dispensative e compensative più idonee.

Il tutor inoltre affianca il ragazzo affinché implementi le sue capacità di apprendimento e raggiunga con il tempo l’autonomia.

I professionisti del nostro studio si occupano dei rapporti con la scuola per mantenere il dialogo tra scuola e famiglia.